Sign up now to get the most out of Books2Read
We're always making new tools to help you discover, save, and share your favorite books.
Sign up now to get updates whenever we release new features!
Discover something great at Books2Read.
We're always making new tools to help you discover, save, and share your favorite books.
Watch your email for exciting announcements and new features coming soon!
Thanks for signing up for Books2Read notifications!
Check your inbox for a confirmation email with instructions to finish signing up.
Scimmia Nuda od Essere Felice e Realizzato: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. III


Giano Rocca
Giano Rocca (nome letterario di Giovanni Mario Nervi) nacque a Roccaverano, da genitori di umili origini. Compiuti gli studi della scuola primaria si trasferì a Torino, dove frequentò la scuola secondaria e l'Università, iscrivendosi alla Facoltà di Lettere e Filosofia. I suoi interessi sono sintetizzabili nello studio delle "scienze sociali" ed "umane", sebbene si sia reso conto, ben presto, del fatto che la conoscenza in questi settori non avesse ancora raggiunto l'episteme di scienza. Fu determinato, primariamente, a realizzare un'analisi della storia in grado di compensare le lacune e le contraddizioni delle concezioni correnti e, in particolare, dell'analisi marxista, la cui presunta "scientificità" è stata falsificata dalle rivoluzioni anticomuniste, verificatesi nell'Unione Sovietica e nei Pesi del Socialismo Reale. I libri pubblicati hanno lo scopo di fornire una visione complessiva della condizione umana, con particolare attenzione alla realtà storica delle società basate sulla statualità, analizzandole nella loro complessità strutturale e nella loro dinamica storica, per individuare il possibile sbocco della stessa evoluzione umana. Elaborò il concetto di gradi di civilizzazione, individuando nelle "società chiuse", o feudali, il quinto livello di civilizzazione, mentre nelle "società aperte", o mercantili, individuò il sesto livello di civilizzazione. Il sesto livello di civilizzazione non appare, però, né irreversibile, né automaticamente foriero di un ulteriore progresso, il quale progresso può venire solo da una metamorfosi, o palingenesi, della condizione umana, che scardini i presupposti stessi delle società organico-stratificate, di cui le società basate sulla statualità, nel loro complesso, non sono che gli esempi più evoluti. Per compiere tale palingenesi, non sono adatti né la "lotta di classe" né le rivoluzioni sociali e politiche. Occorre ripensare, in profondità, le cause del costituirsi della realtà strutturale storica e, individuati i rimedi, applicarli agli individui ed alle loro relazioni interpersonali, premessa per superare il conflitto tra individualità e socialità, definito dai filosofi il grande "problema sociale". Occorre porre le basi per la progettazione e la creazione di una socialità coerente con la natura più autentica degli individui, esaltando, e non sacrificando, la loro individualizzazione.